Titolo: | La danza delle fate |
Categorie: | Libri dell'Associazione in lingua Arbëreshe |
LibroID: | D/307 |
Autori: | Mario Bellizzi |
ISBN-10(13): | D/307 |
Data pubblicazione: | 2000 |
Numero Pagine: | 315 |
Lingua: | Italiano-Arbëreshe |
Prezzo: | |
Valutazione: | |
Immagine: |
|
Descrizione: |
La molteplicità degli spazi e la fluttuazione delle frontiere hanno proposto, in questo fine millennio, una riflessione sull’esistenza e lo sviluppo di segmenti etnici, tra i quali Fitalo-albanese (arbèresh) ‘ricollocato’ all'interno di un’area protetta, ricca di ‘biodiversità’. Acquaformosa, Lungro, San Basile, Frascineto, (Eianina), Civita, Piataci, Castroregio, Fameta, in provincia di Cosenza e San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, in provincia di Potenza: comunità con 15 mila abitanti albanofoni, costituiscono un luogo antropologico che è simultaneamente principio di senso per coloro che l’abitano e principio di intelligibilità per quelli che l’osservano. Senza dubbio, i ‘nuovi abitanti’ si trovano a vivere, un’esaltante avventura in cui sviluppo eco-sostenibile, identità e relazione, sembrano essere gli antidoti alla disgregazione sociale. Tuttavia, vi è il pericolo che questo locus antico possa essere repertoriato, ri/classificato come luogo della memoria, una sorta di parco delle rimembranze di genti e fossili che vivono in una particolare nicchia. Il Parco: area protetta, potrebbe essere trasformato dal moderno in territorio fanta- smatico, riserva di alterità, in cui la Natura si vendica della Cultura, una ‘bolla d’immanenza’. La rete di mezzi di trasporto, gli autogrill sull’autostrada Salemo-Reggio Calabria, sono già presenti con le relative individualità solitarie, singolarità non legate da alcuna proprietà comune, da alcuna identità, anzi espropriate di tutte le identità.
|
Libro Inserito da: | Dan |
Biblioteca on-line: La danza delle fate
Recensioni